Assolto perché "il fatto non sussiste" l'ex presidente della Giunta regionale della Calabria Mario Oliverio, del Pd. Lo ha deciso il gup di Catanzaro Giulio De Gregorio nell'ambito del processo con rito abbreviato "Lande desolate" che vedeva Oliverio...
Assolto perché "il fatto non sussiste" l'ex presidente della Giunta regionale della Calabria Mario Oliverio, del Pd. Lo ha deciso il gup di Catanzaro Giulio De Gregorio nell'ambito del processo con rito abbreviato "Lande desolate" che vedeva Oliverio, difeso dagli avvocati Enzo Belvedere e Armando Veneto, accusato di abuso d'ufficio e corruzione. La Procura aveva chiesto una condanna a 4 anni e 8 mesi di carcere.
Prosciolti deputata Bossio e Nicola Adamo: fatto non sussiste
CATANZARO - La deputata del Pd Enza Bruno Bossio e suo marito, Nicola Adamo, già vicepresidente della Giunta regionale della Calabria, sono stati prosciolti - perché "il fatto non sussiste" - dal gup di Catanzaro nell'ambito dell'inchiesta "Lande desolate" che così non ha accolto la richiesta di rinvio a giudizio avanzata dalla Procura della Repubblica di Catanzaro.
L’allerta rossa previsto dalla Protezione civile ha prodotto i suoi effetti devastanti anche nel territorio di Crotone. Sono impressionanti le immagini che arrivano da Isola Capo Rizzuto dove una voragine di grandi dimensioni si è aperta in piazza Aldo Moro. È rimasto attivo tutta la notte il Centro operativo comunale di Isola Capo Rizzuto che si avvale del supporto di sei associazioni di Protezione Civile che hanno dato disponibilità per la tutta la fascia oraria dell'emergenza meteorologica.
Oltre al Coc, l'amministrazione comunale ha richiesto l'intervento di una squadra del Consorzio di Bonifica provvista di mezzi meccanici che, prontamente, ha subito dato disponibilità. Lo stesso consorzio, con i propri mezzi, aveva già iniziato nel pomeriggio di ieri un forte monitoraggio del territorio, accompagnati dall'ufficio tecnico e dalla Polizia Locale, per liberare e tenere sotto osservazione canali e corsi d'acqua.
Disagi si sono registrati questa mattina anche sulla statale 106 tra Torre Melissa e Strongoli. L’arteria è stata interrotta per una frana e gli agenti della Polizia stradale hanno dovuto compiere soccorsi per salvare alcuni automobilisti rimasti intrappolati negli abitacoli delle auto.
«La situazione meteo in queste ore è destinata a peggiorare. Restare a casa per la sicurezza e per non ostacolare il lavoro delle squadre di soccorso: al momento non si registrano feriti».
È questo quanto raccomanda una nota dell’Amministrazione comunale di Crotone dopo che la città si è risvegliata questa mattina in molte zone, quelle più critiche durante le piogge abbondanti, completamente invase dall’acqua. Le immagini riportano alla mente la terribile alluvione del 14 ottobre 1996. Come accadde allora, nel giro di poco tempo le strade sono state completamente allagate. In poche ore sono caduti infatti circa 200 millimetri di pioggia, un vero e proprio nubifragio, quasi il doppio della quantità d'acqua che solitamente cade nell'intero mese di novembre.
La situazione meteo in queste ore è destinata a peggiorare per cui è stato rinnovato l'invito a tutti i cittadini di restare a casa per motivi di sicurezza ma anche per non ostacolare il lavoro delle squadre di soccorso che sono tutte impegnate sul territorio. Si sta valutando anche se far disputare la gara Crotone-Lazio in programma alle 15 di oggi
Uno dei big di Calabria, da che mondo è mondo. Uno dei volti più “pesanti” conterranei, di recente anche a capo di Unicef Italia. Il Covid miete una vittima assai eccellente, Ciccio Samengo. È lo stesso figlio Alfonso, ex caporedattore Rai Calabria e oggi Rai Parlamento, a darne notizia. ( Link notizia )
Dopo 9 mesi e 28 giorni, l’avvocato Giancarlo Pittelli è stato scarcerato: il Tribunale della Libertà di Catanzaro ha accolto il ricorso presentato dagli avvocati Salvatore Staiano, Guido Contestabile e Vincenzo Galeota.
La presidente della Regione Calabria, Jole Santelli è deceduta nelle scorse ore. Secondo quanto emerso la governatrice, che proprio ieri era stata in Regione ed aveva avuto incontri istituzionali, si è spenta nelle scorse ore.
Momenti di tensione si sono vissuti lunedì scorso nel seggio elettorale di Gizzeria lido, quando un marocchino, S.M., di 30 anni, con precedenti penali e problemi psichici, si è cosparso di benzina davanti a due finanzieri di turno al seggio elettorale minacciando di darsi fuoco con un accendino se non fossero stati risolti i problemi relativi al suo passaporto fermo alla Questura di Catanzaro.
Sono tre e non quattro, come si era appreso in un primo tempo, i migranti morti nell'incendio del barcone davanti la costa del crotonese ed uno è ancora disperso.
Nel corso della notte scorsa sono sbarcati nel porto di Crotone 115 migranti intercettati ieri a bordo di un peschereccio al largo di Soverato, in provincia di Catanzaro. I migranti, fra cui 26 donne e 21 minori, provengono da Iran, Afganistan, Siria e Somalia.
Nuova ordinanza del sindaco di Soverato, Ernesto Alecci, che dopo il caso del giovane di Girifalco risultato positivo al covid-19, ha disposto la chiusura di tutte le attività di intrattenimento musicale in città. Una decisione presa a malincuore, comunica il primo cittadino attraverso i social, ma che si rende in questo momento necessaria.
Tre persone sono state arrestate stamattina dalla Guardia di finanza nell’operazione “Ti Rimborso” che ha svelato un giro di fatture false per spese mediche mai effettuate. Fatture che ammontavano a circa 10 milioni di euro e che poi venivano utilizzate dai contribuenti per ottenere il rimborso d’imposta.
Altri due sbarchi in meno di 24 ore a Crotone. L’ultimo questa mattina, quando un peschereccio con a bordo 120 migranti e attraccato al porto pitagorico dopo essere stato intercettato ieri a sud di Punta Stilo.
Erano stati predisposti i tamponi per questa mattina, ma parte della famiglia nella notte ha violato le disposizioni e fatto rientro nella propria regione di appartenenza